Pagan Storm intervista i Mosaic

Il romantico mondo invernale creato dalla variopinta musica dei tedeschi Mosaic ha stregato buona parte della redazione di Pagan Storm Webzine per via della sua ambizione espressiva. In concomitanza con l’uscita del debutto su full-length, l’ampliato concept album “Old Man’s Wyntar” rilasciato dalla connazionale Eisenwald Tonschmiede a fine gennaio (che già si era meritato una menzione tra i dischi migliori usciti nel mese), la congrega ha deciso di analizzarne a fondo operato e significati tramite un’intervista al druido turingio Inkantator Koura: mente e (gran parte del) corpo del progetto.
Nel mezzo di una tormenta di neve, sul finire dell’inverno e dei suoi paradossi, domande e risposte sono state vergate su pietra per fornirvi un lanternino atto ad addentrarvi senza timore nel folklore dell’universo di “Old Man’s Wyntar” e dei prossimi lavori del collettivo. Tradizioni, leggende e misticismo non sono altro che una delle manifestazioni metafisiche del trittico paracelsio su cui Mosaic poggia le sue fondamenta concettuali, visive ed esistenziali…

[EN]

Q- Welcome to Pagan Storm Webzine, Inkantator. Let’s start with something plain and simple: we can say Mosaic is a rather young project and it’s starting getting attention with the release of “Old Man’s Wyntar”. Can you tell us the story of Mosaic and what happened from the very beginning to these days?

A- Inkantator Koura: Hey Matteo thanks for your interest in Mosaic. Yes, it’s right that with the recent re-release of our record “Old Man’s Wyntar” the attention has grown, in large part due to the really good job of our record company Eisenwald.

Mosaic was founded back between the years 2005 and 2006, mainly to give my visions a fitting name. To those times I crafted about 4 hours of music, starting with Ambient stuff, acoustic Neofolkish stuff, Post-Punk, Harsh Drone Noise, Doom Metal and also Black and Death Metal tunes. So it was just obvious to choose this bandname – I can work totally freely without any boundaries and borders.
Til 2013 I had released just two tracks as split EPs with Alchemyst (Iron Bonehead Productions) and Anti (Amor Fati Productions). In the autumn of 2013 I started to set the focus completetly on Mosaic and I recorded “Old Man’s Wyntar” as well as the drums for a yet un-released full-length.
The journey continues with a compilation of early material – entitled “Harvest / The Waterhorse” – representing the full spectre of Mosaic – and it contains material from the early beginning in 2005 to the year 2015. Especially “Harvest” is more like an audio-book with a lot of experimental influences and many spoken word parts. “The Waterhorse” was the first demo that was tracked down as two-piece (Leshiyas of Vivus Humare played the drums on it) after the demise of my former main-band Alchemyst. “The Waterhorse” demo represents the furious and harsh side of Mosaic: pure and dedicated “Black Metal Darkness”.
We started to play live in the year 2014, and to date we have played some really good shows at the following festivals – like Party San Open Air, Chaos Descends, Morbus Maximus, Phantoms Of Pilsen, Funkenflug, Cleansing Lights – along with a lot of single shows supporting: Ascension, Venenum, Bölzer, Les Discrets, Lantlôs, Chaos Echoes and so on, to name just a very few.

In the autumn of 2016 we started to curate a special event here in central Germany (Thuringia) – which is entitled Samhain Celebration. This is a special event based on the customs, traditions and mystisicm of the Samhain Feast and everything related to it. We only invite bands that have a direct connection to Mosaic or which are a great influence of ours. Besides the excessive decoration we do for this, we also preapre a lot of handcrafted items for it like incense, amulets, a little magazine, a special compilation as well as merchandise issues. For the first edition we had invited our friends of Grift, Vivus Humare and Farsot and I just can say that this night was a pure sucess under every point of view. I am currently preparing this years edition and really looking forward to it.
And now we stand here, spring 2017 with the advanced release of our “Old Man’s Wyntar” record with a stunning playtime of 76 minutes.

Q- So let’s get a bit more into the philospohy behind the Mosaic monicker, that you seem to have chosen firstly for its meaning linked to variety and absence of bundaries, but that is also described as standing on three main pillars: Traditions, Legends, Mysticism. Can you explain its meaning and which are the main convective purposes of Mosaic?

A- Inkantator Koura: Yes, the pillars are really essential for me. I grow up in a very little town, where everybody knows eachother. My origin is in the the Thuringian Highlands, so to say in the middle of nowhere – but also in the middle of pure nature mysticism. We have mountains made of slate – the blue gold – and the town history is shaped by the mining. So we have a lot of customs and legends based on it. That’s pretty interesting. You can imagine that my childhood was just lovely and this shaped the first pillar “Traditions”, which contains also the love to my origin and family.
The second pillar “Legends” stands for mythology – starting from the classical roman and greek ones over to the nordic and celtic legends. I work like the old thinkers did, choosing a subject and start studying it – and the results are the lyrics of Mosaic, poetic with a lot metaphors and references, telling about my point of view – about my world. Nothing is told directly but it also works when you read it as it is written. That’s multidimensional based on the omnipresent duality.
The thrid pillar is “Mysticism
. I want to create – everytime – a dark, gloomy, eerie – at least mystic atmosphere in my songs. I love the secrecies, the arcane knowledge, alchemystic wisdom – the occult.  And the essence of all pillars is Mosaic – a narrating form of Black Metal – telling about traditions, legends, mysticism. That’s it.

Q- And Mosaic is also described as “Supreme Thuringian Folklore”. Thus there are several references to your region, and your city (Gotha) is stated here and there many times when someone comes across your music. You said legends and customs shaped the history of the people who lives in the town, so how much do you feel essential the territorial belonging the music itself?

A- Inkantator Koura: I refer a lot to the “Thuringian Folklore” that’s right. Gotha is my current city I live in, not my hometown. I come from the far south-east thuringian area. Gotha is more central Thuringia, quite close to the capital Erfurt and Eisenach. The landscape here is less hilly, it is more a plane – it is called the thuringian basin. We have two little mountains here in Gotha, one is called “Seeberg”, which means “Sea-Mountain” – that’s a quite fascinating place, I also have a garden there… – a lovely place.
I love Thuringia in general, and also Saxonia – the Ore Mountains region (Erzgebirge) where my mother comes from. I am deeply rooted in its landscape, history, traditions and tales – and when I speak of myself, It also stands for Mosaic.
I can not say much about the customs here in my current city, I think they are less alive than in my hometown. That’s a “bigger” city problem I guess, the modern – fast living – world leave no room and time to care about customs and traditions. That’s quite sad… If you live in a small village, the whole live is much slower and you recognize everything with different eyes. The clock runs slower there, you enjoy every moment – each season has its rites and customs… Here in Gotha we have some larger feasts over the year, but that’s nothing which goes straight back to the origins. It’s more based on “sensation” than on knowledge – just a possible snapshot of the old world to catch up simple people. I will not say that I do not enjoy those feasts, but they are just to modern produced for me.

So If I have to say which role Mosaic has here in the modern world, I have to state out that there isn’t any place for it. Mosaic represents the old world and is made for special dedicated people with an open-minded taste for music. Therefore I do not have any reflections from the normal public opinion, maybe because that’s too extreme or too different from their usual music style – but for me – Mosaic is pure custom care and a medium to keep old traditions and tales alive. So yes, the territorial belonging and identification are highly essential for me and Mosaic.

Q- As we said, 2017 sees the release of “Old Man’s Wyntar”: a concept begun at first in 2014 as an EP but now developed into a proper full-length album and so released some weeks ago. Let us say that’s an unusual (if not a bit strange) genesis compared to what we’re ordinarily used to, can you explain how that occured actually?

A- Inkantator Koura: This decision was made because the first pressing [he refers to the EP version by Amor Fati Productions, -EdN] is nearly sold out. Because we play more shows now, I want to keep all main Mosaic releases available, and the idea was born to re-release it as an A5 Book because I like the format a lot.
This gave me the possibility to include a lot more artwork, translations, and an in-depth interview. I love how this turned out in the end. It is a jewel to my eyes, also because of the 32 minutes of additional material on it [the third and new chapter, -EdN].The chapters represent three totally different sides of winter; the first one is the beautiful side, the second one is the harsh side, and the third one is the mystic side of winter. But these aspects are not bound to one of the single chapters, you will see that every aspect is present in all chapters – they are omnipresent within each other. You will find it out when you have soaked up the record.

Q- And that’s exactly what I felt too. Notwithstanding the third chapter [“Joyful Reminiscence And Sacred Eves”] has been entwined to the old tracks afterwards, the listening of the album is incredibly fluid and coherent – both musical-wise and lyrical-wise due to the flowing of the storytelling. Also, it seems that the story comes to a false end at the conclusion of the second chapter and then it continues with a flashback from the beginning of the third chapter, as a proper reminiscence, with a dreamy and childhood-ish flavour in it…

A- Inkantator Koura: Yes, you got it right. It’s an old knowledge that if somebody is very close to death, the remembrance of the very earliest days comes back. Like you said, the childhood and so on.
So we switch the perspective in the third chapter, while part one and two are more based on descriptions by a narrator – or Old Man Winter himself? Who knows… – we flip into the “secret stranger” in the third chapter, deep down in his joyful reminiscences, his childhood and his youth…

Q- And how could actually the blend between the old chapters and the new one work out so smoothly, according to you? How do you achieved that entwined result with such a time-lapse in the writing?

A- Inkantator Koura: This record is based on three different recording sessions. But all of them were tracked down in the same project, and with nearly the same setup and equipment we had back in time. I used the same guitar head and effects, just for the drums we expanded the equipment.
It has also a lot to do with the songwriting in general, the way of composition is exactly the same like on the old tracks.
And the final key was the mixing process. I spent a lot of time again to create a sound that is really close to the original tracks and I think it was worth it. Sure there are some small differences, but this can also be explained by the switch of the narrating perspective, but you can also see and listen each chapter separately instead of all together – this will work also.
Anyway, the full Magick is only given when you sit down and listen to the record in its entirety, or you go out for a walk in the darkness… The perfect soundtrack for a midnight hiking trip in winter….

Q- Well, now that we’re digging a bit deeper into the “Old Man’s Wyntar” world, I’ve to ask you something more about this so recurrent character in its shape. Who actually is the Old Man Wyntar?

A- Inkantator Koura: Old Man Wyntar is the personification of the winter season in general. It is a “hybrid” character made of many figures of the season of winter – starting with the “Old Man Winter” tale from the russian folklore, over to Knecht Ruprecht (Servant Rupert) here in the german area, Ded Moroz, Father Frost, Saint Nicholas, Santa Claus but also the godfathers like Odin and so on. So you see, it is a general figure in winter folklore all over the world. That’s the idea behind it. The character has a lot of faces and I wanted to reflect them all in my personal view.
So I do not really care about people that could complain about “christian” tradition and so on. It all comes from some heathen sources at least, and we live in a world that was shaped by a thousand years of christian religion – so we can not deny it, we grew up with it and we have wonderful buildings and art created under this command.
The word “Wyntar” is also a hybrid. It is based on two middlehighgerman words “Wintar” and “Wynter” – so it is not a common version I use, it is more to create something unique, something own. It is really interesting that a lot of people do not see on the first sight that it just means “Winter”, but maybe that grows the interest in this record.

Q- Yes, the etymological connection is obvious indeed, but as you just revealed there’s a whole world beneath its figure. Boreas is another character which is well more than only recurrent in the flowing of the wintry stories, and it plays a direct role beside Old Man Wyntar. Tell us a bit more also about him.

A- Inkantator Koura: Boreas is one of the four winds in the greek mythology. We have to go back to the very beginning of the creation process of “Old Man’s Wyntar”. The main influence of the record was the painting of Caspar Nepomuk Scheuren [he refers to “Ritterburg Im Schnee”, -EdN] a Rhine romanticist [lived] in the 19th Century. His painting gave the necessary impulse to me to create a winter themed record. That was nothing I planned over a long time, it was a bundle of many impulses that lead to that record.
At first I did some brainstorming and wrote down things that represent winter in general. Starting with simple things like snow and frost and continuing with folklore based personifications of the winter season. So I came across the “Old Man Winter” , as stated before – and also the northwind Boreas which unleash the snow. Those two should be the main characters on the record.
In the “Old Man’s Wyntar” universe, Boreas is an old friend of Lord Winter. In a castle far far in the north, they hit upon eachother. Old Man Winter needs Boreas to unleash the winter season. That’s a pretty interesting fact, because on the original EP, my moniker and the moniker of the session drummer were “Old Man Winter” and “Boreas”. Without Boreas this record would not have been possible, because I can not handle the drum issues on my own. And that’s like the friendship between the “real” Old Man Winter and Boreas within the record’s universe: Old Man Winter command and Boreas bring the the snow over land
.

Q- Old Man Winter and Boreas could well be the main characters on the record as you stated, but the third and new chapter sees another quite central figure: Mother Hulda (Frau Holle), described at times nearly as a divinity, but sometimes with a more human shape. Who really is Hulda?

A- Inkantator Koura: Mother Hulda is a very old germanic goddess. Other names can be Berchta, Holle, Holla, Perchta, Huldra and so on. Often she is also characterized as the wife of Odin / Wotan.
Especially in my new region (around Gotha), but also in Thuringia in general, it is believed that Hulda was the central goddess back in time. On the Hoerselberg [roughly translated to “Hear (the) soul(s) Mountain”] it is believed that Hulda lives. During the twelve nights (starting from December 25th/26th to January 5th/6th) Hulda leads the the Wild Hunt here in our region. She is also the goddess of Snow, but also for the Harvest and many other things. It was the central goddess here.
She is well know due to the fairy tales written down by the Brothers Grimm, but back in time she was more than just a fairy tale figure.

Q- “Silver Nights” brings at conclusion the third chapter with the arrival of the deadly and notorious Wild Hunt you just mentioned – a central and recurrent theme in the Northern European culture, here led by Hulda. We can find it as Asgardsrei or Oskorei in many different traditional depictions and myths, but with several similarities between all of them. In the booklet, right before this moment is depicted, you’ve chosen some masks that are seemingly attributable to the Perchten myth (or Schiachperchten, that are alive also in the northern Italian folklore as Krampus). Surely not the first time in which these two traditional facets are juxtaposed each other…

A- Inkantator Koura: Well, you already answered. The Wild Hunt and the Perchten customs are often woven together. I like these archaic handcrafted masks, they represent the netherworld – something eerie, gloomy and mystic. So it was an easy decision to use those masks as a visual element on the “Silver Nights” – the main time in which the Percht Demons and The Wild Hunt walk the earth…

Q- I couldn’t help but reading that you’re an Art Historian, you describe and analyse paintings. I’ve also read that’s from that analysis that most of the times you start writing or developing lyrics. What can you say about the music instead? How does it spring?

A- Inkantator Koura: The writing process of the music is really impulsive. I write some riffs, which are mostly really complex because I am a one man army and I want that the song idea sounds already interesting with just one guitar. Then I team up with my drummer and we work around the ideas – and capture first impressions of it. Then I listen to it at home and develop more ideas, and the story continues. Till we start the real recording and in this process I develop lead and solo guitars as well as bass guitar ideas. That’s mostly really tricky because of the complex rythmn guitar, but that makes it interesting and really multilayered with an unforseen depth. I love the magick of first takes: they are impulsive and  what heart and soul want to do.
I often get lost in trying to improve or to retrack those first take, but to the 80% of the time I go back to it because of the atmosphere. The very last things I add to the tracks are FX guitars, experimental stuff done with bottle neck, ebow, guitar syntheziser, and traditional instruments like small bells, timpani and so on. It is a really interesting fact that I only used real synthezisers on the track “Black Glimmer” on the “Old Man’s Wyntar” record and only for the second half of it – the etheral loop. All other syntheziser sounding stuff are done with my guitar and a lot of reverb and shimmer effects.
With the vocals it’s nearly the same. Once the lyrics are done, I push the record button and lay down what heart and soul feel at the first sight. Then I start to arrange the things around the first tracks, adding choral voices, spoken words, whispers and whatever is necessary to create the climax of  a track
.

Q- You do not only love the magic of first takes but also the one of an analog sound, isn’t it? The mastering for “Old Man’s Wyntar” has been handled by Patrick W. Engel, whose production’s work has already been appreciated by our aficionados on the mastering of the latest Fyrnask album, “Fórn”. It’s not a secret that he’s a magician of the analog sounds (and thus its work for proper vinyl-masterings for big names such as Paradise Lost, Moonspell, Immolation, Asphyx…). Have you chosen him for his ability and peculiarity on analogic results in particular?

A- Inkantator Koura: I know Patrick since 2003. I was often at his flat where he lived to those times. I love the way he works and he knows how things have to sound. So it was just logical to choose him – to reach the perfect result in sound matters.

Q- Notwithstanding the analog sound and the purpose of an under-produced and cold result, the care about the detail on the record’s production is undeniable. Hence you’ve textually said “recommended listening only with quality headphones in Winter and/or total darkness”. Now, I’m totally with you about the quality of the headphones, but do you really consider the absence of the stated surrounding conditions a compulsory fact altering the perception of the album?

A- Inkantator Koura: Definitely. Take it with you far away somewhere in the outback, to a winter night full of stars deep in the woods. You will see that this will be the perfect soundtrack for this!
I totally recommend this! This is not a record to listen while reading the newspaper, or while driving in the car – it is a record for the emptiness – a record that needs attention in its every moment.

Q- Somewhat a difficult record, I agree. Enriched not only musically: as I previously mentioned, you’re an Art historian. That should have influenced the great and meticulous visual care (the “visual magick”, as you say) with whom you’ve adorned and implemented not only the lyrics in the booklet, but also every other aspect of the artbook and your work in Mosaic more in general. How the choice of the paintings or the many lithographs usually happens?

A- Inkantator Koura: The most important thing is not to use illustrations that are already over used… So I search in a lot of old books, and once I found something fitting I start to work with it, first doing an high-quality photograph (yes, not a scan), then I work on it, extract details or add something new to get it to the message I need and then it will be placed in the Mosaic cosm. That’s it, nothing more.
So this is how I decide – totally heart driven and impulsive, as everything in Mosaic. The heart and soul have to say: Yes, that’s it! And then the decision is made
.

Q- You previously mentioned it, but I’ve also read about the existence of a still unreleased album recorded in the end of 2013 at Nekrowerk Studio with the Secrets Of The Moon former drummer, despite you’ve described the final result as more than good. I’m a bit curious… Can you tell us something about that?

A- Inkantator Koura: Yes, this album is entitled “Illuminantions Of Haunted Seas & Mysticism”. It is the successor of the “Waterhorse” demo. So you will hear proper versions of nearly all songs of that demo on it, next to new ones. The main reason because it’s still not released is that I want to have a professional mixing done for it. All the records I did, and also the upcoming album, are mixed by myself. But because of the multiple drum layers by Heemann (up to 36 tracks!) it just needs a professional mixing.
So I am currently “collecting” money for this mission. The central figure on this record is once again “the secret stranger” [that we can find also as the narrator character in the third chapter of “Old Man’s Wynter”, -EdN] and next to him there is a lot told about mystic sea creatues. This album is set for a possible release after the upcoming record “Secret Ambrosian Fire”.

Q- So the new and upcoming album will be entitled “Secret Ambrosian Fire”. Will it be a full-length? You recently showed a little frame of a renewed logo. Is that showing an harsher direction for the upcoming record or is it something different?

A- Inkantator Koura: Haha, you must think I am insane now but the recent revisioned logo by Equitant (ex-Absu, Equimanthorn) is not for “Secret Ambrosian Fire”, nor for “Illuminations…”. It is mainly for the full-length after this two albums – haha – believe it or not.

New logo version by Equitant

But we have also a new revisioned logo for “Secret Ambrosian Fire”, this one was executed by the austrian artist Irrwisch.
The logo Irrwisch did is totally overgrown with a lot of plants. Starting with Ambrosia, Grain, Dandelion, Corn Rose, Scorpion Grass and some more. You see also the integrated Tria Principia symbols: O for the Mercury, A for Sulphur, and underneath the logo the Sal circle. Also the “I” is again drawn as a column with a torch head. This is the Lucifer’s Torch, out of which the prima materia was born – the womb of nature.

New logo version by Irrwisch

“Secret Ambrosian Fire” will be a full-length with aproximately 9 tracks on it and every track is quite different from each other. It will be a real mosaic with a lot of influences and directions. For me it is the first real Mosaic record without any intention to create an homage record (like “Old Man’s Wyntar” is – a tribute record to Paysage D’ Hiver and the Metal Noir Quebecois). So you will hear also again some old school Death Metal parts, next to Neofolkish stuff, Post-Punkish elements, also some Cascadian Black Metal vibes, a lot of ritual percussion, some -Wave influences, if you want singer and songwriter influences and… and… and…
But yes, everything upcoming will be harsher than “Old Man’s Wyntar”, more riff oriented, more direct, that’s all that I can reveal right now.

Q- Still, about the future of Mosaic: I’m a huge fan of your region-mates in Wolfhetan, whose drummer E.H. has been included for a while in the plethora of guests in your music. Now he’s an official member of Mosaic isn’t it? On other news I personally spoke with Karsten (of Wolfhetan) in the end of 2015, and he told me they’ve finished the masterings of their new album [following up to “Was Der Tag Nicht Ahnt”], but since then nothing more…

A- Inkantator Koura: E.H. joined in march/april 2016, so he is not that long a part of Mosaic. But I have to state that he is the perfect drummer for Mosaic. However, he will not be present on the upcoming two records because the drums were recorded before he was a part of Mosaic. But he will for sure take part in a way or another (you can hear him at work already on two of the three new tracks [the 3rd new chapter added, -EdN] on the “Old Man’s Wyntar” re-release).
Yes, the Wolfhetan record is finally mastered – this took the whole 2016, haha a real odyssey – but every good record needs its time. They are currently in the artwork preparation stage, I have already seen the visuals of it – all drawn by E.H. himself – and they are just outstanding, and it should go to the pressing plant quite soon, I guess a release in late spring or early summer is possible.

Q- Fantastic to hear that. It’s a record I’m sure I’m not the only one really looking forward to listen to.
I’d say I’ve asked you every question I had in my bag, so thanks for taking the time to answer them giving our readers a chance to have a closer look into the Mosaic world. I let you now have this last space, feel free to add anything you desire as we end this conversation.

A- Inkantator Koura: Thanks Matteo for the possiblity to bring Mosaic some attention in Italy, if everything works out good, we will do a show in North Italy in October – so see you there!
Mira Bilitas Naturae.

Q- Finger crossed for the show in Italy! Vae Victis.

Inkantator Koura

Q- Benvenuto sulle nostre pagine, Inkantator. Rompiamo il ghiaccio con qualcosa di semplice: il progetto Mosaic è relativamente giovane e sta attirando un buon interesse negli ultimi tempi, di conseguenza ti andrebbe di parlarci di cosa è accaduto dalla creazione ad oggi?

A- Inkantator Koura: Ciao Matteo, intanto grazie per il tuo interesse verso Mosaic. È vero, dalla recente uscita del nostro album “Old Man’s Wyntar” l’attenzione nei nostri confronti è sicuramente cresciuta. In grande parte grazie al grande e lodevole lavoro svolto dalla nostra nuova label, la Eisenwald.

I Mosaic nascono a cavallo tra il 2005 ed il 2006, principlamente per donare alle mie visioni un vero e proprio nome ed una forma. A quei tempi avevo creato circa quattro ore di musica, iniziando con cose Ambient, più acustiche e Neo-Folk, poi Post-Punk, Harsh Drone Noise, ma anche Doom Metal, Black Metal e Death Metal. Quindi è stato discretamente ovvio scegliere questo nome per la band – in questo modo posso lavorare con totale libertà e senza vincoli o limiti musicali di alcun tipo.
Fino all’inizio del 2013 avevo rilasciato al pubblico solo due pezzi, rispettivamente negli split con gli Alchemyst (Iron Bonehead Productions) e gli Anti (Amor Fati Productions). Nell’autunno del 2013 ho iniziato a concentrarmi unicamente su Mosaic, registrando “Old Man’s Wyntar” e le parti di batteria per un altro full-length rimasto unreleased.
Il viaggio continua con una raccolta di vecchio materiale, intitolata “Harvest / The Waterhorse”, che rappresenta e contiene lo spettro di ogni influenza del progetto Mosaic: include materiale dai primissimi inizi nel 2005 fino a cose del 2015. “Harvest” in particolar modo è più simile ad un audio-libro con molte influenze sperimentali e diverse parti narrate/parlate. “The Waterhorse”, invece, è stato il primo demo registrato come un duo (Leshiyas dei Vivus Humare vi ha suonato la batteria) in seguito allo scioglimento della mia prima band, gli Alchemyst. “The Waterhorse” è il demo che meglio rappresenta la parte selvaggia e dura dei Mosaic: pura e devota “Black Metal Darkness” [sic].
Abbiamo incominciato a suonare live nel 2014 e, ad oggi, possiamo vantare alcuni show veramente riusciti a diversi festival come ad esempio il Party San Open Air, il Chaos Descends, Morbus Maximus, Phantoms Of Pilsen, al Fukenflug o al Cleansing Lights, accanto ad esibizioni singole in supporto di act come Ascension, Venenum, Bölzer, Les Discrets, Lantlôs, Chaos Echoes… Giusto per citarne qualcuno.

Nell’autunno del 2016 abbiamo iniziato a curare un evento piuttosto speciale, qui nella Germania centrale (Thuringia), che si chiama Samhain Celebration. È una manifestazione particolare che si basa sui costumi, le tradizioni ed il misticismo della celebrazione di Samhain e tutto ciò che vi è correlato. Invitiamo solo band che hanno una connessione diretta con Mosaic o che sono delle grandi influenze per noi. Accanto a tutta la grandissima decorazione che prepariamo, realizziamo anche molti oggetti fatti a mano come incenso artigianale, amuleti, una piccola rivista, una compilation dedicata all’esibizione e vario merchandise apposito. Per la prima edizione abbiamo invitato i nostri amici Grift, Vivus Humare, Farsot e tutto ciò che posso dire è che questa notte fu un puro successo sotto ogni punto di vista. Proprio mentre ne parliamo, sto lavorando alla seconda edizione che si terrà quest’anno e non vedo l’ora che sia pronta.
Ed eccoci dunque qui, alle porte della primavera del 2017, con l’uscita della versione full-length del nostro lavoro “Old Man’s Wyntar” con un’incredibile timing di ben 76 minuti di durata.

Q- Addentriamoci ora nella filosofia del monicker Mosaic, che hai apparentemente scelto per via del suo significato privo di vinvoli e limitazioni ma è anche descritto come basato su tre pilastri: Tradizioni, Leggende, Misticismo. Ti va di parlarci del suo significato intrinseco e delle sue finalità?

A- Inkantator Koura: Sì, questi pilastri sono veramente fondamentali per me. Sono cresciuto in una piccolissima città, dove tutti si conoscevano. Le mie origini sono da rintracciare nelle Highlands della Turingia, quindi nel bel mezzo del nulla. Ma anche immerso nella purezza mistica della natura. Abbiamo montagne fatte di ardesia (l’oro blu) e la storia del paese è plasmata dal lavoro in miniera. Di conseguenza, abbiamo un sacco di costumi e leggende basate su di essa. È molto interessante. Puoi immaginare la mia infanzia come semplicemente amabile, tutto ciò contribuisce a plasmare il primo pilastro, “Tradizioni”, che contiene inoltre il mio amore per le mie origini e la mia famiglia. Il secondo pilastro, “Leggende”, vuole rappresentare la mitologia: partendo dalla scuola classica romana e greca, giungendo alle leggende nordiche e quelle celtiche. Lavoro come facevano gli antichi pensatori, scegliendo un soggetto e studiandolo. Il risultato sono le liriche che trovi in Mosaic, poetiche e provviste di molte metafore, riferimenti, citazioni, che illustrano i miei punti di vista – il mio mondo. Nulla è mai detto direttamente, ma ciononostante funziona anche se viene letto ed interpretato dall’esterno, dato che è scritto. È la multidimensionalità basata sull’onnipresente dualità della natura del lavoro.
Il terzo pilastro è “Misticismo”. Voglio creare, ogni volta, un’atmosfera oscura, lugubre e malinconica, almeno misteriosa o soprannaturale nelle mie canzoni. Adoro i segreti misteriosi, le conoscenze arcane, la saggezza alchemica. L’occulto.
E l’essenza di tutti i pilastri è Mosaic: una forma narrativa di Black Metal che tratta di tradizioni, leggende e misticismo. Ecco tutto.

Q- Mosaic è descritto anche come “foklore supremo della Turingia”. I riferimenti al tuo territorio sono molto frequenti e la tua città (Gotha) è menzionata a più riprese. Quanto senti fondamentale l’appartenenza territoriale per la musica dei Mosaic?

A- Inkantator Koura: Sì, è vero, faccio molto riferimento al folkore della Turingia e Gotha, che è la città in cui vivo attualmente. Anche se in realtà non è la mia città natale, provengo dall’area Sud-Est della Turingia.
Gotha è più verso il centro, abbastanza vicina alla capitale Erfurt ed Eisenach. Il paesaggio qui è meno montuoso, è più pianeggiante, infatti prende il nome di Bacino Turingio. Ci sono due piccole montagne qui a Gotha, una delle quali è chiamata Seeberg, che significa “montagna del mare”. È un posto molto affascinante, ho anche un giardino lì. Un posto delizioso.
Adoro la Turingia in generale e anche la Sassonia – la zona delle Ore Mountains (Erzgebirge) da dove viene mia madre. Ho profonde radici in questo territorio, nei suoi paesaggi, nella sua storia, tradizioni e favole. E, quando parlo per me, parlo anche per Mosaic.
Non posso dire molto in realtà sui costumi della città in cui vivo, tuttavia penso siano meno vivi e nitidi rispetto a ciò che vedo nella mia città natale. È un problema delle grandi città, suppongo. Questo mondo moderno e frenetico, con la sua velocità, non lascia spazio o tempo per curarsi delle tradizioni e dei costumi locali. È piuttosto triste… Quando vivi in un piccolo paese, l’intera vita è molto più lenta e riconosci e vedi ogni cosa con occhi diversi. Le lancette dell’orologio ruotano più lentamente, apprezzi e vivi ogni momento, ogni stagione con i suoi riti e le sue peculiarità. Qui a Gotha abbiamo alcune più grandi festività ma non sono assolutamente nulla che vada veramente a fondo e all’origine di queste tradizioni. Sono ben più basate sulla sensazione, piuttosto che sulla reale conoscenza. Si riducono ad un piccolo e superficiale spaccato di un mondo più antico per attirare sempliciotti. Con questo non voglio dire che non apprezzo queste feste, ma sono ad ogni modo prodotte in modo troppo moderno per me.

Quindi, se dovessi dire che ruolo hanno i Mosaic all’interno del mondo moderno, direi che non vi è alcun posto per loro qui. Mosaic rappresenta un mondo antico ed è fatto per persone speciali e devote con una mente molto aperta in fatto di gusti musicali. Per questa ragione, penso di non poter stimolare grandi riflessioni nell’opinione di un ascoltatore comune, probabilmente perché tutto questo è troppo estremo o anche troppo distante dallo stile dei loro ascolti abituali. Ma, per quel che mi riguarda, Mosaic è pura cura ed attenzione per i costumi e i miti, nonché un modo -un mezzo- per tenere in vita le vecchie favole e le vecchie tradizioni.
Quindi sì, sicuramente l’appartenenza territoriale e la conseguente identificazione sono fortemente essenziali sia per me che per Mosaic.

Q- Come dicevamo, il 2017 ha visto l’uscita di “Old Man’s Wyntar”, concept iniziato come EP nel 2014 ma sviluppato oggi nelle fattezze del full-length rilasciato poche settimane fa. Diciamo che è una genesi piuttosto anomala per un debutto, ci puoi spiegare nella pratica come è avvenuta?

A- Inkantator Koura: Inizialmente la decisione è nata dal fatto che le prime stampe [si riferisce alla versione EP uscita per Amor Fati Productions, -ndr] erano praticamente esaurite. Stiamo iniziando a suonare più live ora, quindi voglio che le principali uscite discografiche di Mosaic siano sempre disponibili. Questo mi avrebbe anche donato la possibilità di rilasciarlo in formato full-length in digibook A5, un formato fisico che apprezzo moltissimo. Ho potuto inoltre aggiungere un sacco di nuovi elementi, varie illustrazioni, le traduzioni e un’approfondita intervista. Adoro com’è venuto fuori il risultato finale, è un vero gioiello ai miei occhi, soprattutto per via dell’aggiunta di 32 minuti di nuovo materiale [il nuovo e terzo capitolo, -ndr].
I tre capitoli rappresentano, in questa nuova versione, tre aspetti completamente diversi della stagione invernale: il primo il volto magnifico dell’inverno, il secondo l’aspetto duro e crudele, mentre il terzo capitolo rappresenta la parte più mistica della stagione.
Ma queste sfeccettature non sono strettamente legate ognuna solo al suo rispettivo capitolo: vedrai che ogni aspetto di ogni capitolo è in fondo onnipresente anche negli altri. Lo scoprirete quando avrete assorbito completamente l’album.

Q- Per questo motivo, nonostante il terzo capitolo [“Joyful Reminiscence And Sacred Eves”] sia stato intrecciato successivamente ai vecchi brani, l’album suona un tutt’uno davvero coerente ed incredibilmente fluido. Sia musicalmente che liricamente, se si seguono le vicende narrate. In tal senso, è come se la storia giungesse ad una relativa conclusione alla fine del secondo capitolo e proseguisse, con un flashback, dall’inizio del terzo dove troviamo una reminiscenza ai tempi dell’infanzia…

A- Inkantator Koura: Esattamente, ci hai preso. È conoscenza ricorrente, nonché diffusa fin dai tempi antichi, il fatto per cui quando qualcuno è ormai prossimo alla morte tutto il ricordo dei primi giorni di vita scaturisca e torni alla mente. Quindi, come dicevi, l’infanzia e così via.
Dunque il terzo capitolo cambia la prospettiva della narrazione: se i primi due capitoli sono narrati da una voce fuori campo (o narrati dallo stesso Old Man Wyntar? Chi lo sa…), il terzo viene affidato al misterioso straniero che ci guida in profondità fino ai meandri delle sue reminiscenze giovanili, la sua infanzia e la sua crescita…

Q- Ma musicalmente come sei riuscito ad ottenere questo intreccio così fluido tra i vecchi capitoli e quello nuovo, considerato il tempo trascorso tra la scrittura dei primi e del secondo?

A- Inkantator Koura: Alla fine l’album è stato realizzato in tre diverse sessioni di registrazione. Tuttavia, sono state sviluppate e realizzate tutte e tre nello stesso progetto, con praticamente il medesimo setup nonché stesso equipaggiamento ed attrezzatura che avevamo al tempo. Ho anche usato le stesse testate per le chitarre e la medesima effettistica. Solamente per quando riguarda la batteria abbiamo ampliato le componenti.
Penso abbia anche molto a che vedere con il songwriting in generale, i modi utilizzati nella composizione dei nuovi brani sono esattamente gli stessi dei pezzi contenuti nei primi due capitoli.
E la chiave finale è stata sicuramente il missaggio. Ho speso un sacco di tempo, nuovamente, per ricreare quel suono così vicino e simile alle tracce originali dei primi capitoli, e alla fine penso ne sia valsa la pena. Sicuramente vi è qualche piccola differenza, ma questo è altresì attribuibile al cambio di prospettiva narrativa, ed è pensato per rendere ogni capitolo immediatamente distinguibile, nonché per far funzionare il loro ascolto anche separatamente oltre che tutti insieme.
Ad ogni modo, la vera e completa magia dell’album è ritrovabile solamente quando ti siedi ad ascoltare il disco con tutti i suoi tre capitoli nella sua interezza, oppure uscendo per una passeggiata nell’oscurità… Una colonna sonora perfetta per un’escursione notturna invernale…

Q- Bene, ora che ci siamo addentrati in parte nel mondo di “Old Man’s Wyntar”, devo chiederti proprio qualcosa riguardo la sua figura così ricorrente. Chi è esattamente l’Old Man Wyntar?

A- Inkantator Koura: Old Man Wyntar è la personificazione della stagione invernale in generale. Il nome è un “ibrido”, così come lo è il personaggio fatto di molte sfaccettature e figure al suo interno, tutte riguardanti l’inverno. Possiamo cominciare con la fiaba dell’Old Man Winter tratta dal folklore russo, continuando con Knecht Ruprecht (“Rupert il servo”) qui nell’area tedesca, così come Ded Moroz, Father Frost, Saint Nicholas, Santa Claus, ma anche con gli antenati e le divinità nordiche come Odino e così via. Come puoi vedere, da qualunque parte la guardi, è una figura condivisa nel folklore invernale di tutto il mondo. Questa è l’idea che vi è dietro. Il personaggio ha molti volti e ho voluto rifletterli tutti secondo la mia personale visione delle cose.
Detto questo, non mi importa se alcune persone possono lamentarsi riguardo le tradizioni “cristiane” e cose di questo genere. Tutto questo proviene, se non altro, da fonti pagane ed etene ma viviamo in un mondo che è stato plasmato da migliaia di anni di religione cristiana. Non possiamo negarlo o fare finta che non sia così. Volontariamente o meno, ne siamo cresciuti circondati e abbiamo meravigliosi edifici e manifestazioni artistiche di vario genere create sotto quel comando, sotto quell’ordine.
Come anticipavo, anche la parola “wyntar” è un ibrido. Si basa su due parole in middle high german [la versione della lingua tedesca in uso tra il 1050 ed il 1350 circa, -EdN] “wintar” e “wynter”, quindi non una versione comune che uso o usiamo, bensì semplicemente plasmata per creare qualcosa di unico, qualcosa di veramente personale per il disco. È molto interessante che diverse persone non colgano ad una prima occhiata che non significhi altro che “inverno”, però potrebbe essere che alla fine anche questo crei dell’interesse nei confronti del disco.

Q- Sì, la connessione etimologica è evidente, tuttavia mi stai confermando quanto non lo sia di certo l’intero mondo nascosto sotto alla sua figura. Boreas è un altro personaggio ben più che ricorrente affiancato ad Old Man Wyntar. Parlaci un po’ più di lui.

A- Inkantator Koura: Boreas è originariamente uno dei quattro venti nella mitologia greca. Per rispondere a questa domanda dobbiamo andare indietro nel tempo, a quando iniziò il processo di composizione di “Old Man’s Wyntar”.
L’influenza principale per il disco fu il dipinto di Caspar Nepomuk Scheuren [si riferisce a “Ritterburg Im Schnee”, -ndr], un romantico tedesco del diciannovesimo secolo. Il suo dipinto mi ha fornito la spinta necessaria a creare un album che avesse come tema centrale quello dell’inverno. Per prima cosa, feci un brainstorming per buttare giù elementi correlati all’inverno in generale, partendo da cose semplici e ovvie come neve e gelo, continuando con storie del folklore e personificazioni della stagione. È in questo modo che sono venuto a conoscenza dell’Old Man Winter, come dicevo prima, e anche del vento del Nord Boreas – che sprigiona e crea la neve – che sarebbero poi i personaggi principali nel disco.
Nell’universo di “Old Man’s Wyntar”, Boreas è un vecchio amico di Lord Winter. In un castello molto molto lontano, nel profondo Nord, contano l’uno sull’altro. Old Man Wyntar necessita di Boreas per poter far partire la stagione invernale grazie alla neve. Questo è un fatto molto interessante perché, nella prima versione omonima in EP, il mio pseudonimo e quello del batterista turnista erano proprio “Old Man Winter” e “Boreas”. Senza Boreas non avrei mai potuto realizzare e rilasciare questo disco perché non sono in grado di suonare la batteria e quindi di registrarne le parti per conto mio. Ed è quindi simile all’amicizia che lega i “veri” Old Man Winter e Boreas nell’universo dell’album: Old Man Winter lo ordina, lo richiede, e Boreas sprigiona la neve portandola e ricoprendone la Terra.

Q- Old Man Wyntar e Boreas saranno anche i personaggi principali nel disco, ma il terzo e nuovo capitolo vede invece un’altra figura farsi abbastanza centrale: quella di Mother Hulda (Frau Holle), descritta a tratti come una divinità, in altri frangenti più umana. Chi è dunque Hulda?

A- Inkantator Koura: Hulda è principalmente un’antichissima divinità germanica. Altri nomi con cui può essere nota sono Berchta, Holle, Holla, Perchta, Huldra e così via. In alcune culture, spesso è anche indicata come la moglie di Odino, o Wotan.
Specialmente qui nella mia nuova regione (attorno a Gotha), ma in realtà anche nel resto della Turingia più in generale, si ritiene Hulda come la divinità centrale dei tempi antichi. È consuetudine credere che viva sull’Hoerselberg [letteralmente traducibile in “Hear (the) Soul(s) Mountain”]. Durante le dodici notti (che iniziano dal 25/26 dicembre e finiscono intorno al 5/6 gennaio), Hulda conduce e guida la Caccia Selvaggia proprio qui nella nostra regione. È anche la dea della neve e delle tempeste, così come della semina, della raccolta e di molto altro ancora. Era la divinità femminile principale e centrale qui, diciamo. Oggi è più conosciuta per via delle favole scritte dai Fratelli Grimm, ma un tempo era molto più di una figura incantata appartenente al mondo delle favole.

Q- Il terzo capitolo vede la sua conclusione in “Silver Nights” con l’arrivo della famigerata Caccia Selvaggia che hai menzionato, un tema centrale nella cultura Nord-Europea come Asgardsrei od Oskorei, da ritrovarsi anche in tante altre forme tradizionali europee e non. In questo caso è condotta da Hulda e, nella pagina del booklet ad essa dedicata (accanto alle liriche), hai scelto delle maschere che sembrano ricondurre al mito dei Perchten (o Schiachperchten, presente anche nell’estremo Nord Italia come Krampus). Non è la prima volta che queste due sfaccettature tradizionali e mitologiche vengono accostate…

A- Inkantator Koura: Beh, diciamo che hai già risposto tu! La Caccia Selvaggia ed il costume dei Perchten sono spesso legati insieme a doppio filo. Mi piacciono molto queste artigianali maschere arcaiche, realizzate a mano: rappresentano gli inferi, gli abissi, qualcosa di misterioso e tetro, tenebroso e fortemente mistico. Quindi, capirai che è stata una decisione abbastanza semplice scegliere di usare proprio queste maschere per decorare l’aspetto grafico e visivo di “Silver Nights” – peraltro il principale periodo dell’anno in cui i perchten dalle fattezze demoniache e il fenomeno della Caccia Selvaggia fanno la loro comparsa sulla Terra…

Q- Mi è capitato di leggere che sei un storico dell’Arte, analizzi e commenti dipinti e opere artistiche. Ho anche letto che è dall’analisi di opere visive da cui spesso fai iniziare la scrittura dei testi ed il loro fluire. Che mi dici invece della musica? Come scaturisce?

A- Inkantator Koura: La scrittura e la composizione dei brani sono davvero molto impulsive. Scrivo alcuni riff, che sono il più delle volte molto complessi perché lavoro da solo e voglio che le idee per la canzone possano risultare già interessanti anche suonate solo con una chitarra. Dopodiché mi ritrovo con il mio batterista e insieme lavoriamo sulle idee ed intorno ad esse, catturando e registrandone i primi sviluppi. Poi riascolto le registrazioni a casa e vi sviluppo attorno nuove idee, e così via finché non cominciamo le vere e proprie registrazioni: in questa fase sviluppo solitamente ogni idea riguardante le lead e le chitarre soliste, così come le linee di basso. Soprattutto questo di solito risulta essere particolarmente arduo per via della naturale complessità delle chitarre ritmiche di cui parlavo. Ma, se non altro, rende il tutto molto interessante, multi sfaccettato per via dei diversi layer e provvisto di una profondità imprevedibile. Adoro la magia dei first-take: sono riflesso dell’impulsività e ciò che cuore ed anima sentono veramente giusto fare.
Spesso poi mi perdo nel provare a riprendere in mano e migliorare questi first-take, ma nell’80% dei casi almeno ci ritorno su per migliorarne l’atmosfera. Le ultimissime cose che aggiungo alle tracce sono le elettroacustiche [FX guitars], roba più sperimentale realizzata con colli di bottiglia o archetti elettronici [E-Bows], chitarre sintetizzate e strumenti più o meno tradizionali come piccoli campanellini, timpani e così via.
A tal proposito, è interessante segnalarti che l’unico vero sintetizzatore che ho utilizzato in tutto “Old Man’s Wyntar” è stato impiegato su “Black Glimmer” e solo nella sua seconda parte (il loop etereo, per intenderci). Tutto il resto che suona come dei “sintetizzatori” è stato registrato e realizzato con la mia chitarra, lavorando su effettistica, riverberi e rifrazione.
Anche per quanto riguarda le parti vocali è praticamente lo stesso. Una volta che i testi sono pronti e scritti, premo “registra” e butto giù con le corde vocali tutto ciò che cuore ed anima sentono al primo colpo. Dopodiché inizio ad arrangiare il tutto attorno alle musiche, aggiungendo cori, voci corali, parti narrate e parlate, sussurri e qualsiasi altra cosa sia necessaria a creare l’atmosfera giusta e il climax del pezzo
.

Q- E non sembri essere solo un cultore dei first-take, ma anche dei suoni analogici. Tutti i processi di mastering per “Old Man’s Wyntar” sono stati curati da Patrick W. Engel (che chi ci segue ha avuto modo di apprezzare in particolare l’anno scorso grazie a quello di “Fórn” dei Fyrnask). Non serve nemmeno sfogliare il suo curriculum per rendersi conto che si tratta di un vero mago dell’analogico, le sue collaborazioni per i master appositi su vinile (anche di nomi celebri come Paradise Lost, Moonspell, Immolation, Asphyx…) sono ben note. L’hai scelto per questa sua caratteristica?

A- Inkantator Koura: In realtà conosco Patrick dal 2003. Ho trascorso molto tempo presso il suo appartamento dove viveva ai tempi… Adoro il modo in cui lavora e sicuramente sa esattamente come le cose devono suonare alla fine. Quindi sì, per me è stato davvero logico scegliere lui per le fasi di mastering, in modo da raggiungere il risultato perfetto risultato desiderato in fatto di suono finale del lavoro.

Q- Nonostante il calore analogico e le intenzioni, la cura per il dettaglio è innegabile anche sotto il piano della produzione. Tant’è che -ti cito testualmente- “l’ascolto è suggerito unicamente tramite cuffie di qualità in inverno e/o nell’oscurità totale”. Sono totalmente d’accordo sulla qualità della riproduzione, ma reputi che l’assenza di condizioni simili possa alterare così tanto la percezione del prodotto?

A- Inkantator Koura: Assolutamente sì. Totalmente. Portalo con te molto lontano, disperso da qualche parte in aree remote ed incontaminate, durante una notte invernale stellata, immerso nella profondità dei boschi. Vedrai e sentirai che è la colonna sonora perfetta per tutto ciò!
Lo consiglio sul serio, assolutamente! “Old Man’s Wyntar” non è un disco da ascoltare mentre fai altro, mentre leggi il giornale o mentre guidi in macchina. È un disco per il proprio vuoto interiore. Un disco che necessita e richiede attenzione davvero in ogni suo momento.

Q- Per molti versi un disco difficile, mi trovi d’accordo. Ricco non solo musicalmente, ma anche visivamente. Come accennavo poco fa, sei uno storico dell’Arte. Sicuramente da questo deriva la grandissima e quasi magica cura estetica e visiva con cui hai adornato ed implementato testi e tutto ciò che riguarda disco. Come avviene la scelta?

A- Inkantator Koura: La cosa più importante è non usare mai delle illustrazioni già eccessivamente inflazionate… Per questo cerco sempre in un sacco di vecchi libri. Una volta che ho trovato qualcosa che sento integrarsi bene con la musica inizio a lavorarci sopra. Innanzitutto, vi faccio una foto ad alta qualità (sì, importante, una foto – non una scansione), dopodiché comincio a lavorarci estraendo vari dettagli o aggiungendo cose nuove al disegno per fargli raggiungere visivamente il messaggio di cui ho bisogno e che che voglio trasmettere. Solo allora verrà incluso nell’universo dei Mosaic. Tutto qui, in realtà, nulla di più.
Quindi è così che decido: totalmente guidato da cuore ed impulso, così come qualunque altra cosa in Mosaic. Il cuore stesso e l’anima devono dire: “Sì, è perfetto!”. In quel momento la decisione è già presa
.

Q- Probabilmente in apertura di intervista l’hai menzionato, ma non ho potuto fare a meno di leggere dell’esistenza di un album registrato sul finire del 2013 ai Nekrowerk Studio, insieme al primo batterista dei Secrets Of The Moon, e mai rilasciato nonostante tu abbia definito il risultato più che buono. Sono curioso… Vuoi parlarmene?

A- Inkantator Koura: Certo, questo album a cui fai riferimento si intitola “Illumination Of Haunted Seas & Mysticism”. Sarà il successore tematico del demo “Waterhorse”. Per questo motivo, su di esso troverete e potrete ascoltare le attuali versioni vere e proprie di praticamente tutti i brani del demo, accanto alcuni altri nuovi altri. La ragione principale per cui non è ancora stato rilasciato risiede nel fatto che per questo disco necessito di un missaggio professionale eseguito appositamente per lui. Tutti i lavori che ho realizzato finora, compreso il prossimo album, sono missati da me. Ma, per via delle multiple incisioni di parti batteristiche eseguite da Heemann (quasi 36 tracce!), “Illumination Of Haunted Seas & Mysticism” richiede semplicemente un mixing professionale. Quindi sto attualmente raccogliendo e mettendo da parte i soldi per questa missione.
La figura principale di questo album sarà ancora una volta lo straniero misterioso [che troviamo centrale nel terzo capitolo di “Old Man’s Wyntar”, -ndr] e accanto a lui vi sarà un sacco detto riguardo le creature mistiche degli abissi marini. Prevedo l’uscita di questo disco possibilmente dopo il prossimo album, “Secret Ambrosian Fire”.

Q- Quindi il nuovo album si intitolerà “Secret Ambrosian Fire”. Sarà un full-length? Recentemente hai mostrato una piccola parte del vostro logo in una nuova versione, sembra essere più aggressivo ed esoterico. Rispecchia visivamente la direzione dell’album o dobbiamo aspettarci qualcosa di diverso dal materiale che ne farà parte o a cui sei al lavoro?

A- Inkantator Koura: Ahah, penserai che sono matto ora… Ma il nuovo logo rivisto e rivisitato da Equitant (ex-Absu, Equimanthorn) non è pensato per “Secret Ambrosian Fire” e nemmeno per “Illuminations…”. Principalmente è stato realizzato per il nuovo full-length che arriverà proprio dopo questi due album, ahah! Libero di credermi o meno…

La nuova versione del logo ad opera di Equitant

Ma colgo invece l’occasione per dirti e rivelare il nuovo logo pensato, rivisto e realizzato appositamente per “Secret Ambrosian Fire” e questa volta creato dall’artista austriaco Irrwisch.
Il nuovo logo realizzato da Irrwisch è totalmente rigoglioso, ricolmo ed infestato da piante. Partendo con l’ambrosia, continuando con grano, dente di leone, papavero, primule, myosotis sylvatica e alcune altre [che potete osservare qui sotto, -ndr]. Puoi vedere integrati anche i simboli della “Tria Principia” [Paracleto o Paracelso, -ndr]: O per Mercurio, A per lo Zolfo, e sotto al logo il cerchio del Sale. Anche la I è nuovamente disegnata come una colonna alla cui estremita è fissata una torcia accesa. È la torcia di Lucifero [meglio nota come torcia di Esoforo / Eos, -ndr] da cui la materia primordiale è nata ed è stata creata – la culla uterina della Natura.

La nuova versione del logo ad opera di Irrwisch

Sì, “Secret Ambrosian Fire” sarà un full-length composto approssimativamente da 9 tracce, in cui ogni brano è discretamente diverso dagli altri. Sarà un vero e proprio mosaico, colmo di influenze e direzioni. Per quanto mi riguarda, lo considero come il primo disco dei Mosaic privo di qualunque intenzione di creare un omaggio o un tributo (come invece “Old Man’s Wynter”, in parte un tributo ai Paysage D’ Hiver ed al Metal Noir Quebecois [la frangia atmosferica del Black Metal proveniente dal Quebec, -ndr]). Quindi sentirete nuovamente anche alcune parti dal piglio Old School Death Metal, accanto a cose Neo-Folk ed elementi Post-Punk, così come sentori vicini al Cascadian Black Metal, un sacco di percussioni rituali e tribali, alcune influenze -Wave, se vogliamo anche influenze cantautoriali e dal songwriting più immediato, ecc…
Ad ogni modo sì, in realtà qualunque cosa di prevista e realizzata per ora, che uscirà nei prossimi tempi, sarà più aggressiva e diretta di ciò che si sente su “Old Man’s Wyntar”. Più riff-oriented, più diretta… Questo è tutto ciò che posso dirti e rivelare in questo momento.

Q- Concludiamo parlando del futuro dei Mosaic: sono un grande fan dei tuoi corregionali Wolfhetan, il cui batterista E.H. è stato per diverso tempo un tuo guest fisso in mezzo alla pletora di ospiti sul disco. Ora è entrato in pianta stabile nella band, dico bene? Tra l’altro avevo parlato personalmente con Karsten dei Wolfhetan che mi disse di aver finito i lavori di mastering del nuovo album [il successore di “Was Der Tag Nicht Ahnt”] sul finire del 2015. Ad oggi più alcuna notizia…

A- Inkantator Koura: Sì, E.H. è entrato a far parte di Mosaic intorno a marzo/aprile 2016, quindi non è parte del progetto da così tanto a ben vedere, ma nonostante ciò posso già affermare che si tratta del batterista perfetto per i Mosaic.
Ad ogni modo, non sarà presente sui prossimi due album perché la batteria era già stata registrata da ben prima che diventasse parte dei Mosaic. Ma prenderà sicuramente parte in un modo o nell’altro anche in quelli (puoi già sentirlo all’opera su due dei tre nuovi brani di “Old Man’s Wyntar” [il terzo nuovo capitolo aggiunto, -ndr]).
Sì, il nuovo Wolfhetan è finalmente stato masterizzato. Un processo che ha impiegato loro da solo l’interezza del 2016 – una vera odissea, ahah… Ma la realizzazione di ogni grande disco necessita del tempo. In questo momento sono alle prese con la preparazione dell’artwork e del comparto grafico. Ho già visto come sta uscendo, tutti i disegni sono ad opera proprio dello stesso E.H. e ti poso dire che sono semplicemente incredibili. Penso dovrebbe essere mandato in stampa abbastanza a breve, suppongo quindi che un’uscita verso la fine della primavera o l’inizio dell’estate sia possibile ed auspicabile.

Q- Fantastico, credo proprio di non essere l’unico ad attendere da tempo di poter finalmente ascoltare il loro nuovo disco. Credo di averti sottoposto ogni domanda in serbo, quindi siamo giunti alla fine dell’intervista. Ringraziandoti per il tempo concessoci  e per la bella conversazione, ti lascio questo ultimo spazio per aggiungere qualunque cosa tu senta rimasta in sospeso.

A- Inkantator Koura: Grazie a te Matteo per aver portato un po’ di attenzione a Mosaic anche in Italia, se tutto va come previsto suoneremo per voi in una data nel Nord Italia il prossimo ottobre – quindi ci vediamo lì!
Mira Bilitas Naturae.

Q- Dita incrociate per lo show in Italia! Vae Victis.

 

Domande a cura di: Matteo “Theo” Damiani.
Traduzione italiana a cura di: Matteo “Theo” Damiani.
Grafica iniziale a cura di: Giacomo “Caldix” Caldironi.

Matteo “Theo” Damiani

Precedente I Concerti della Settimana: 13/03 - 19/03 Successivo Pagan Storm News: 10/03 - 16/03